Casa «Villa Rosa» in Loco. Ein Haus in den Bergen, – was sagt es uns?

Claudia Meili

Text auf Deutsch, siehe weiter unten

Claudia ha svolto ricerche su Villa Rosa come storica:

Casa “Villa Rosa” a Loco
di Claudia Meili Senn

Una casa in montagna, – cosa ci dice? Racconta la sua storia? Si lascia intervistare?
Esiste la memoria di una casa? E se sì, dove si trova? Nel cimitero? Nei muri? Quest’ultimi parlano? Come e dove iniziamo a parlare con la casa? Le travi? La pietra sopra la mangiatoia delle mucche? Che cosa ha visto? La trave terminale della cucina? Gli abitanti sono tutti morti da tempo, la loro conoscenza e la loro memoria è stata portata via, non possiamo più domandare a loro.
La casa in pietra è stata costruita per le persone che vi abitavano. Hanno costruito loro stessi la casa, è l’espressione della loro di vita, della loro economia e anche della comunità in cui si muovevano. La solidarietà era importante, solo insieme potevano sopravvivere, anche se spesso combattevano fino alla morte.
Sappiamo con certezza alcune cose: la parte più vecchia della casa è stata costruita intorno al 1611, il che significa che la pietra che sostiene e forma la casa è stata sbozzata intorno al 1600, il legno è stato tagliato intorno al 1600. La Riforma era finita, molti nuovi pensieri si erano già affermati, ma questo edificio fu costruito in una valle rimasta leale all’antica fede e ancora fortemente impegnata nelle tradizioni tramandate. La valle è remota, i pendii ripidi, il terreno pianeggiante è scarso, la vita dura.
In fondo, due stalle: gli animali sono importanti, fanno parte del sostentamento. Gli animali e gli esseri umani sono stati separati nel primo periodo moderno, ma non qui. Forse perché c’erano solo pochi animali, non valeva la pena costruire un’intera stalla. Inoltre, essendo a sud, gli animali vengono nutriti presto a base d’erba, dal villaggio al primo monte, a seguire il secondo monte, infine l’alpe, poi di nuovo passo dopo passo, da novembre nella stalla di casa. Anche se il clima è meridionale, qui gli inverni sono lunghi, la stalla è piccola e buia. Anche 180 anni dopo, Karl Viktor von Bonstetten ha osservato: “ … non hanno stalle ben arredate. Lasciano il letame nella stalla finché non lo portano nei campi”. Non sorprende che le mucche siano descritte come “simili a gemme” (Gemsartig). Una vacca ad alto rendimento oggi non troverebbe posto nella stalla. La vita degli animali era probabilmente altrettanto misera di quella delle persone.
Sopra le stalle c’é la cucina e una stanza di lavoro, forse una dispensa, dove le verdure venivano sotterrate nella sabbia per l’inverno, le luganighe essiccate, la ricotta (ziger) trasformata in formaggio e il pane appeso al riparo dai topi. Questa era l’assicurazione per la vita d’inverno: sarà sufficiente per i tanti figli? E potrà mantenere le persone in salute? Quanta sofferenza si nasconde dietro la cassapanca, sotto il letto, nel sacco del letto che non esiste più da tempo? Quanta fame? Quante lacrime? Ma anche la gioia per una nascita, per un bambino sano? Il ricco raccolto? Il vino non acido che cresceva bene qui nonostante i metodi di coltivazione rudimentali?
La cucina è il centro della casa, dove si svolgeva la maggior parte del lavoro delle donne. Un imponente camino domina la stanza, sovrastato da una canna fumaria sporgente che arriva fino al piano superiore, rilasciando così il calore anche in questa camera. Sorprendentemente, in cucina c’era un semplice pavimento in legno a listelli, mentre di solito in cucina veniva sempre posato un pavimento in pietra per motivi di protezione antincendio. Forse per motivi statici, era semplicemente troppo pesante? Proprio accanto al camino si trova l’ingresso esterno. La cottura avveniva naturalmente sul fuoco: “… castagne e polenta [grano turco, miglio, grano saraceno e la segale erano usati per la lavorazione della paglia] e per il formaggio del despota di casa […] carne raramente”. Quello che si mangiava era ciò che producevano i piccoli campi o quello che si comprava nei mercati locali. Un piccolo libretto di famiglia del 1895, trovato in casa, elenca ordinatamente ciò che la famiglia acquistava: principalmente pane, farina, saponi, candele, luganighe e latte. “Le povere donne dovevano affrontare grandi difficoltà e spese per procurarsi pane e farina a Locarno.” Le verdure e la frutta non sono mai elencate, o erano coltivate in casa o venivano consumate a malapena in aggiunta al cibo semplice. A quell’epoca, quindi, il fienile non era più utilizzato per le mucche, forse vi si trovavano ancora delle capre o – come è stato tramandato – vi si conservava del vino da parte dell’ultimo contadino. Le uova non sono mai nella lista, probabilmente le galline continuavano a vivere intorno alla casa.

Un altro piano, due camere da letto nel primo tempo sopra la cucina, il camino dava calore. La pendenza si riduce un po’, liberando più spazio all’ultimo piano abitato. In seguito, la stanza settentrionale fu adibita a cucina, quella di fronte a camera da letto o stüa, dove la famiglia lavorava insieme come comunità produttiva, intrecciando dapprima la paglia di segale in nastri di paglia, per lo più opera di donne e bambini, che venivano poi cuciti in cappelli e borse dagli uomini al centro della stanza.
La lavorazione della paglia, sviluppatasi in modo genuino nella Valle Onsernone, è stata per secoli un importante ramo dell’economia di sussistenza agropastorale, fino al suo declino alla fine del XIX secolo. Gli uomini, i loro operai e i ragazzi in primavera andavano a sud e a ovest e vendevano la merce. Le donne rimasero indietro e si fecero carico della maggior parte dei lavori più faticosi: tutta la casa, i bambini, il lavaggio, la lavorazione della terra, la cura degli animali, il trasporto del fieno. Karl von Bonstetten annota nelle sue lettere che “… nel frattempo le loro mogli dovevano fare tutto il lavoro degli schiavi”. E: “Ho chiesto a un uomo in Onsernone (sic!) perché non usavano gli asini su queste strade così faticose; mi ha risposto in tutta serietà che le donne erano meglio, potevano essere usate per molti lavori e mangiavano poco.” Inoltre, c’era l’intreccio dei nastri: “Le donne intrecciano quando stanno in piedi, camminano e si siedono, […] si dice che si addormentino intrecciando, anzi mi è stato assicurato che a volte continuano a intrecciare per un po’ mentre dormono […]”. La vita era estremamente dura, soprattutto per le donne, ma anche per i bambini, e in più c’erano le nascite, che comportavano un ulteriore sforzo fisico per loro. Se si consultassero i registri delle nascite e dei decessi, risulterebbe evidente che le persone non invecchiavano e che molti bambini morivano in tenera età.
Le stanze sono chiuse a sud da pergole di legno. Venivano utilizzati per asciugare il bucato e sbiancare il grano di segale. Le stanze sono disposte verticalmente, come di solito accade negli edifici in pietra del Ticino, e ogni piano è accessibile tramite ingressi e scale a ovest. Un piccolo ruscello, più che altro un rivolo, scorre accanto alla casa fino all’Isorno, 240 metri più in basso, un primo sistema di canalizzazione. Dove andavano a defecare i residenti in questo periodo? Non lo sappiamo, forse l’hanno passata direttamente nel torrente, più in avanti l’hanno gettata compatta dal gabinetto nel rigagnolo, ma ci vorranno almeno altri 200 anni prima che ciò accada.
Possiamo solo immaginare quale fosse l’odore all’interno e all’esterno della casa. Quando lo gneiss si era riscaldato al sole del mattino dopo una notte di pioggia, la terra dell’orto era profumata, il prato fiorito ondeggiava e il fieno si stava asciugando, sicuramente meraviglioso. Ma c’erano molti altri odori mescolati, il porto notturno gettato fuori dalla finestra, il fienile svuotato forse ogni due mesi, la pelle della mucca che si asciugava dopo la concia, le interiora del pollo lasciate per il cane – i nasi delle donne, degli uomini e dei bambini erano temprati, senza dubbio.
Infine, in alto, accessibile tramite una scala da nord, il sottotetto. La luce del sole vi proietta delle macchioline; è molto probabile che qui si tenesse il fieno per gli animali. Un tetto a capanna ben stratificato di piccole lastre di gneiss, allineate in direzione est-ovest, protegge ancora oggi la casa dal vento e dalle intemperie; è chiuso da tegole di colmo più spesse, in cima alle quali si trova il camino. E il tetto continua, la casa è stata progettata bifamiliare fin dall’inizio. All’epoca furono costruite due case abbastanza identiche, le porte delle mansarde sono ancora una accanto all’altra, come due gemelle. I due sottotetti sono coperti da un altro tetto a capanna rivolto a nord, che costituisce il confine della casa. Entrambe le parti, che probabilmente all’inizio sembravano molto simili, si sono sviluppate in modo molto diverso.
La “Villa Rosa” fu ampliata a ovest verso il piccolo torrente in modo rappresentativo, probabilmente nel XVIII secolo, quando gli abitanti avevano raggiunto una modesta prosperità durante la loro emigrazione. Su entrambi i piani vennero costruiti ampi salotti con pavimenti scuri in cinghie, con caminetti che non fornivano quasi alcun calore nei freddi mesi invernali, ma abbellivano comunque l’ambiente. Gli ingressi si trovano nell’angolo nord-est. I viaggiatori portarono con sé anche il mestiere del pittore; erano stati nei Paesi di lingua francese e avevano adottato la tradizione della pittura e delle pittoresche decorazioni murali. Inoltre, furono aggiunte due piccole stanze verso sud e fu costruito un ampliamento della latrina su tutti i piani, con la fossa per le feci in basso. La pianta della casa forma ora una giustapposizione di tre rettangoli con il quadrato della latrina nell’angolo sud-ovest. I pergolati sono stati estesi anche a sud e ora sono ad angolo retto. L’ampliamento era coperto da un tetto a capanna su un solo lato, che orna un altro camino. Tutte queste stanze aggiuntive probabilmente servivano – a parte la funzione di rappresentazione – soprattutto come camere da letto e eventualmente anche come sala di produzione per la lavorazione della paglia.
Nella graziosa saletta sud al piano inferiore si possono ammirare gigli francesi di colore bordeaux scuro su sfondo rosa chiaro; una stanza molto particolare.
E questo potrebbe rivelare anche un altro segreto: questa stanza dà il nome alla villa? Ma no, non è così: il nome “Villa Rosa” si riferisce a una donna che si chiamava Rosa e che ha trascorso qui la sua infanzia. Ora continua a vivere nella Stanza-Rosa, che poteva essere la stanza di una ragazza.
La casa gemella originale a est ha scritto la sua storia in modo molto diverso. I suoi ex proprietari sono evidentemente diventati benestanti. Oggi, sotto il tetto originale, più volte ampliato, si trova un palazzo signorile con imponenti mura di cinta, cancelli ed eleganti logge con archi a tutto sesto. La Casa “Villa Rosa” e il Palazzo sono ancora collegati dal muro che condividono e, come già detto, dagli identici sottotetti. Una coppia di codirossi ha scelto una nicchia in questo muro di collegamento come dimora temporanea. Cinguettano in entrambi i giardini.
Troppo “rosa” non ha accompagnato nei secoli gli abitanti di questa casa ormai abbastanza signorile. La vita all’interno di queste mura è stata dura e priva di risorse, certamente per i primi 250 anni, ma anche in seguito la prosperità era modesta, le esigenze della vita quotidiana erano spesso dure. Le donne, in particolare, hanno fatto cose enormi, hanno fatto andare avanti la vita e sono state brutalmente sfidate. La Chiesa cattolica, che permeava la società in tutto e per tutto e forniva la bussola morale, sosteneva i rapporti di potere patriarcali, che erano, in una certa misura, dettati da Dio.
La nostra ammirazione per tutte le donne che qui si sono prese cura dei loro figli e dei loro mariti, nelle condizioni più difficili, non potrebbe essere maggiore. Per molti di loro, questa casa non era una “villa”, ma un luogo dove consumare le proprie forze. Quanto sarebbe stato emozionante poter parlare con loro, ma questo ricordo è andato perduto. Possiamo al massimo intuirlo guardando le foto che ritraggono le donne con i loro pesanti carichi, che portavano a spalla per chilometri attraverso montagne e valli. E nelle notti tranquille, quando la luna piena sorge lentamente sulla valle, possiamo forse sentire di tanto in tanto le loro voci e i loro sospiri: se ascoltiamo con attenzione, il loro ricordo si è inscritto nella memoria di tutti noi, ma è profondamente nascosto. Ascoltiamo e onoriamo tutte queste generazioni.

Le spiegazioni si basano sulle seguenti fonti e letteratura:
Dichiarazioni orali dell’attuale proprietario Johannes Rühl.
Libretti di casa degli anni 1892-1899, conservati in casa.
Bonstetten, Karl Viktor von, Briefe über die italienischen Ämter. Lugano, Mendrisio, Locarno, Valmaggia, 1a parte, lettere del 1795, Nuova edizione documentaria della prima e unica edizione Copenaghen1800 – 1801, Ascona 1982.
Chiesa, Anne, Chiesa, Luciano, Milani, Gian Pietro, Suter, Charles, Onsernone: das Tal und sein Museum, Guida Musei, o. O. 2012.
Gschwend, Max, Die Bauernhäuser des Kantons Tessin, La casa rurale nel Canton Ticino, vol. 1: Der Hausbau, Struttura della casa, ed. dalla Società svizzera per le tradizioni popolari, tedesco-italiano, Basilea 1976.
Gschwend, Max, Die Bauernhäuser des Kantons Tessin, La casa rurale nel Canton Ticino, vol. 2: Hausformen, Siedlungen, Forme di casa, insediamenti, ed. dalla Società svizzera per le tradizioni popolari, tedesco-italiano, Basilea 1982.

Claudia hat als Historikerin die Villa Rosa erforscht:

fb-share-icon